Dal 9 al 12 febbraio 2025 – Cinema Massimo, Torino
L’appuntamento DOC di Febbraio del Cinema Massimo – consueta rassegna mensile del Museo Nazionale del Cinema dedicata ai film di genere documentario – questo mese propone la proiezione di uno dei più interessanti film a tematica ambientale del 2024, Terra Incognita di Enrico Masi. Presentato dal Festival CinemAmbiente nell’ultima edizione del Torino Film Industry, il film affronta la condizione dell’umano a contatto con la necessità di sopravvivenza sul pianeta, gli armamenti, il sistema economico famigliare.
Per l’occasione, domenica 9 febbraio alle ore 18.00 presso la Sala Uno del Massimo, il film sarà presentato dall’autore insieme a Lia Furxhi (direttrice del Festival CinemAmbiente) e a Paolo Manera (direttore FCTP). Per info e prenotazioni clicca qui.
Enrico Masi
Terra Incognita
(Italia, Francia 2024, 90′ – v.o. sub ita)
In una remota valle alpina, una famiglia tedesca vive in armonia con la natura, senza elettricità e nutrendosi dei frutti della loro terra. Parallelamente, al di là delle montagne, a Cadarache nella Francia del Sud, è in corso l’esperimento di ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), simbolo della ricerca energetica e laboratorio internazionale di avanguardia, dove si cerca di riprodurre l’energia del Sole sulla Terra attraverso il processo di fusione atomica.
Il documentario si concentra su due realtà apparentemente opposte che si incontrano nella dimensione antropologica: l’intreccio di forze umane e tecnologiche svela la comune necessità di reperimento di energia. Terra Incognita è il luogo dove le energie creative dell’umanità e quelle sperimentali della scienza si uniscono e guardano al futuro.
In replica:
- Lunedì 10 febbraio alle ore 18.15 con l’introduzione al pubblico di Alberto Vanolo.
- Martedì 11 febbraio alle ore 16.00 con la presentazione al pubblico di Dario Cambiano.
- Mercoledì 12 febbraio alle ore 16.00.